Salumi toscani |  |
|
I Salumi toscani che trovi sul nostro catalogo prodotti, sono tutti selezionati da affermati artigiani del settore. Salumi provenienti da suini allevati allo stato brado che offrono una carne soda e delicata dal sapore intenso. Li puoi acquistare direttamente sul nostro sito e ti verranno recapitati al tuo indirizzo di casa.
Oltre al classico Prosciutto toscano, alla Spalla e al Salame toscano, sono disponibili sul nostro catalogo altri salumi toscani forse sconosciuti ai più ma di sicuro valore gastronomico e data la tipicità, anche culturale. Di seguito trovi la presentazione di alcuni prodotti. Cliccando sul nome si aprirà la pagina del nostro catalogo salumi.
- Arista da sott'olio: Deriva dal lombo del maiale disossato, tagliato a piccoli tranci e quindi condito con sale pepe e spezie varie. Viene arrotolata e lasciata ad insaporirsi fino al giorno dopo. Infine viene cotta nello strutto. Viene venduta sottovuoto pronta per essere messa sott'olio e gustata fredda tagliandola a fette abbastanza spesse.
- Capocchia toscana: Conosciuta anche come Soppressata, Testa in cassetta o Capofreddo, si ottiene facendo bollire insieme la testa,la lingua e altri parti meno nobili del collo del maiale, precedentemente ripulite e fatte rinvenire in acqua per almeno 24 ore. A cottura ultimata si eliminano le ossa e si tagliano tutti i pezzi in modo grossolano. Dopodichè di aggiunge sale, pepe, rosmarino e aglio. Dopo aver mescolato l'impasto si insacca il tutto e si mette a freddare per circa un giorno. Salume di umili origini ma di raffinato gusto..
- Capocollo toscano: Viene prodotto con la parte terminale del collo del maiale e messo a marinare in un buon Chianti per qualche giorno insieme a sale e spezie varie. Viene consumato non prima dei 5-6 mesi. Molto delicato si presenta con parti di magro alternati a strati di grasso morbido e delicato.
- Finocchiona toscana : La Finocchiona è uno dei salumi caratteristici della Toscana.Si ottiene con lo stesso procedimento con cui viene fatto il salame nonostante vi sia una certa differenza, e cioè la Finocchiona non ha il cosiddetto lardello come il salame. Il grasso della Finocchiona è infatti ottenuto dalle guance e dalle pancette del suino che vengono macinate,in modo più grossolano , insieme alla carne magra scelta. La caratteristica principale è la presenza del finocchio selvatico. Ha bisogno di una stagionatura non inferiore ai 30 giorni. A differenza del salame non viene legata a mano ma viene messa in una rete rossa.
- Guanciale toscano: Proviene,come dice il nome, dalla guancia del maiale che viene salata e stagionata. Prodotto usato fin dai tempi antichi come condimento, oggi è stato riscoperto come uno dei salumi più delicati ed aromatici. Dopo aver rifilato la guancia del maiale, questa viene posta sotto sale per pochi giorni con pepe, aglio e vari aromi naturali che gli conferiscono quel gradevole profumo. Dopodichè viene messa a stagionare per circa 30-40 giorni.
- Lombo al sale: Prodotto con la parte del maiale con cui viene fatta l'arista arrosto. Il lombo (o filetto) viene prima disossato e poi leggermente marinato ed infine legato e messo a stagionare. La stagionatura varia dai due ai quattro mesi. Si consiglia di consumarlo come carpaccio, con un filo di buon olio e scaglie di parmigiano. Salume eccezionalmente morbido e delicato.
- Manzo marinato al Chianti: Proviene da carne di coscio (fesa o sottofesa) di bovini nostrali. E' del tutto priva di grassi. Ottima per il carpaccio. Dopo accurata rifilatura e sgrassatura viene messa a marinare in un buon vino Chianti con sale, pepe e una grossa varietà di erbe e aromi. Dopo circa 7 giorni di sale viene lavata, legata e messa a stagionare per 30-40 gg. Il suo peso a fine stagionatura è di circa 3-4 kg.
- Mortadella di Prato: PRESIDIO SLOW FOOD. Antico salume cotto prodotto prima degli anni '50 in Prato e nelle zone limitrofe. Si trattava di un particolare tipo di salume fatto con carni di maiale che rimanevano dopo la selezione per ottenere il Salame Toscano e la Finocchiona, ed era prodotta anche per il recupero delle carni di seconda scelta. La speziatura accentuata con aggiunta di alchermes facevano di questo un prodotto molto saporito e profumato. Oggi la scelta delle carni magre è ottenuta principalmente dalle spalle e dalle scamerite dei suini. Dopo essere stata insaccata viene messa in apposite stanze di stufatura per poi essere bollita dopo circa quattro o cinque giorni per 2-3 ore dove perde parecchie sostanze grasse.
- Pancetta stesa :Un prodotto semplice nella preparazione ma al tempo stesso molto gustoso. E' derivata dallo strato adiposo del maiale. All'aspetto si presenta con delle rigature di grasso e magro che si alternano.Da qui il secondo nome con cui è conosciuta in Toscana: Rigatino. Tagliata con la sua cotenna viene fatta stagionare per circa quattro mesi dopo essere stata sotto sale con l'aggiunta di pepe e spezie,per circa una settimana.
- Tegamaccio Pratese : Noto anche come "Pentolaccio", questo antico piatto toscano, in uso nel pratese e a Barberino di Mugello, si ottiene con parti di maiale appena macellato. In passato si faceva in inverno quando si ammazzava il maiale e si disponeva di molte parti di scarto. Si potevano usare ritagli di guancia, fegato,polmone, animella e lingua. Qui viene riproposto con parti anche più nobili con l'aggiunta di saporito lardo. Viene venduto in comode vaschette pronto per essere versato in padella e scaldato fino allo scioglimento del lardo.
I salumi toscani da noi selezionati sono tutti di affermati artigiani distanti pochi km. dal nostro Punto Vendita a Tavola, frazione di Prato. Siamo quindi sicuri di quello che offriamo perchè possiamo vedere con i nostri occhi la cura e la passione che ci mettono i titolari nel preparare questi prodotti e soprattutto possiamo vedere la materia prima su cui lavorano. Materia prima che proviene da suini selezionati attraverso attenti incroci ed alimentati per il 45% a mais e per la restante parte a orzo, avena, crusca e con l'integrazione di vitamine e sali minerali. |
|
| |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento