venerdì 13 gennaio 2012

Ingredienti
per 6/8 persone
  • Pane raffermo gr.300
  • Pomodori 5
  • Fagioli cannellini secchi gr.500
  • Cavolo nero gr.400
  • Cavolo verza gr.300
  • Cipolla 1
  • Porro 1
  • Sedano 2 costole
  • Carote 2
  • Aglio 2 spicchi
  • Pepolino o timo 1 rametto
  • Olio extravergine 1 Bicchiere
  • Sale e Pepe

Ribollita  
 

Ricetta di mia mamma...
(questa mi garba parecchio)


La preparazione della ribollita necessita di alcune premesse:
  • La cottura dei fagioli deve essere fatta a fuoco bassissimo in modo che l’acqua “frema”. Questo perché se la cottura viene fatta sostenuta i fagioli si rompono vengono svuotati  e rimangono  quasi tutte bucce. L’acqua dev’essere abbondante (lt.2-3) e condita con 2 cucchiai d’olio, 1 pomodoro, 1 spicchio d’aglio , salvia e sale.
  • Il cavolo nero dev’essere privato delle costole e tagliato a listarelle  così come il cavolo verza.
  • Il pane toscano dev’essere  tagliato a fette alte  1 cm e raffermo per una settimana.
  • Preparare la ribollita il giorno prima della consumazione.
PROCEDURA
In un grande tegame (possibilmente di coccio) mettete a rosolare il trito della cipolla e dell’aglio. Una volta imbiondito aggiungere il porro il sedano e le carote il tutto affettato molto finemente quindi unire i pomodori spezzettati,   pepolino , sale, pepe ed i cavoli tagliuzzati. Far appassire tutte le verdure.
Prendete ora i fagioli cotti mettetene circa un quarto da parte e passare il resto dentro l’acqua di cottura. Aggiungete tutto questo passato alla zuppa. Fate cuocere per circa un’ora e comunque quando il cavolo nero sarà ben cotto.
Quando sarà tutto pronto aggiungete i fagioli interi messi da parte; far cuocere ancora qualche minuto, la preparazione dovrà risultare piuttosto liquida.
Affettate il pane e sistemarlo sul fondo su due strati. Al   momento di servire  riscaldare a fuoco basso e con il coperchio.
Assolutamente niente formaggio. Aggiungere, una volta servito nei piatti , un filo d’olio extravergine d’oliva.
ABBINAMENTO VINI
Vini toscani: Chianti colli fiorentini o senesi
Chianti  classico
Vini italiani: Montepulciano d’Abruzzo

Nessun commento:

Posta un commento